mercoledì 22 agosto 2012

INVALSI 23-25

Gentilissimi,
perdonate una donna piuttosto anzianotta (anche se, tra noi quasi coetanee, ci chiamiamo ancora "ragazze").
Mi sono dimenticata di indicare i tempi di risposta precedenti. Per il quesito 21: 30 secondi; per il quesito 22: complessivamente, escludendo la decrittazione delle tabelle in small fonts, 7 minuti e 30 secondi.
E ora proseguiamo:
23): quesito iconografico, con bellissima immagine del gatto. Si tratta di un quesito di seconda media, relativo alle proporzioni e/o alle figure simili. Impostiamo la proporzione diretta: 10 : 15 = x : 18. La proprietà fondamentale delle proporzioni dice, in sintesi, "prodotto medi uguale prodotto estremi", quindi 15x = 10X18. Con ciò x = 18X10 : 15. Ossia x = 12. Risposta corretta A. L'unico accorgimento è prestare attenzione durante la semplificazione, eventuale, della frazione risultante. Semplice, non è vero? Tempo impiegato: 1 minuto.
24): Si tratta di un quesito di statistica, con dati in R (numeri relativi). Sinceramente, che io ricordi, non ho mai incontrato nei libri di testo problemi simili. Presumo, quindi, che non molti alunni sapessero rispondere. Ricordiamo, tuttavia, che la prova nazionale deve, o dovrebbe, rilevare competenze. Proviamo a cercare una strategia alternativa. Per media si intende ill valore risultante dalla sommatoria dei dati rilevati divisa per il numero di valori. E se si trattasse di una semplice espressione in R? Proviamo a risolvere il quesito come espressione. Dall'analisi della tabella otteniamo la seguente somma algebrica:
(-7-3+1-5+3-3). Si esclude lo zero, in quanto elemento neutro rispetto alla somma. Elidendo i termini opposti, otteniamo (-14). I dati sono riferiti a una "settimana", quindi a 7 giorni. (-14) : 7 =  - 2. Questa è la risposta corretta. Tempo impiegato: 1 minuto e 30 secondi.
25): Quesito grafico. La parte maggiormente complessa è completare il disegno in modo che "i bordi in comune siano tutti assi di simmetria". Poiché non è indicato il tipo di simmetria, presumo siano possibili più risposte. La più semplice è di tracciare un cerchio al centro del quadrato, indicando, contemporaneamente, i settori circolari degli angoli. Tuttavia, non comprendendo completamente la consegna, non riesco ad individuare se questa sia la soluzione corretta. Se così fosse il tempo impiegato è 30 secondi.
E con ciò abbiamo terminato la correzione.
Ovviamente avete il compito per le vacanze: quanto tempo ha impiegato la sottoscritta per terminare la prova  nazionale? Alla somma dei tempi di risposta dovrete aggiungere 1 minuto per "girare le pagine".
Una nonna bisognosa di riposo.
P.S. State facendo gli altri compiti delle vacanze, VERO?

martedì 21 agosto 2012

INVALSI 21-22

Gentilissimi,
proseguiamo coi successivi quesiti.
21): il quesito è realmente molto semplice. A mio avviso si tratta di un item molto facile. Si presuppone che l'argomento sia trattato in prima media. E così è! Si tratta, infatti, della proprietà invariantiva della divisione, applicata come operazione inversa della moltiplicazione. La consegna è un completamento di tabella. Osservando l'operazione di partenza, si deve moltiplicare o dividere per 10,100,1000 o potenza di dieci. Ecco le soluzioni: a) il secondo fattore è diviso per 10, quindi il risultato è diviso per dieci, ossia 61,2; b) il secondo fattore è diviso per 100, quindi il risultato è diviso per 100, ossia 6,12; c) un fattore è diviso per dieci, l'altro è moltiplicato per dieci, il risultato non cambia, quindi è 612; d) entrambi i fattori sono divisi per dieci, quindi, complessivamente, per 10x10, cioè 100. Il risultato è 6,12.
22) Questo quesito mostra alcune problematiche non indifferenti. Si tratta di un quesito lungo, complesso, con 3 tabelle e molti distrattori. Inoltre è posto quasi alla fine della prova, con attenzione deficitaria, scarsa capacità di concentrazione prolungata e con ansia per mancanza di tempo. Tale quesito, a mio avviso, ha una caratteristica positiva: assomiglia molto a quanto proposto, in più sedi e corsi di formazione, come compito disciplinare unitario. Un solo aspetto è differente. Per i compiti unitari disciplinari, compresa spiegazione, è vero, serve un'ora di lezione.
22a): Prima parte semplice ("semplice"?). La richiesta chiede di indicare se, nel tragitto suggerito, da Pittulongu a via S. Simplicio, Lorenzo passa per la fermata Mare Rocce. Per come è posto il quesito, la risposta più corretta è: non lo sappiamo. Nella consegna è indicato il tragitto dell'autobus. Nell'item è richiesto il tragitto più breve. Come molti di noi sanno per esperienza personale, non è detto che l'autobus compia il tragitto più breve. In particolare, poiché si tratta di un autobus utilizzato anche da studenti, solitamente il percorso deve riguardare il maggior numero di studenti possibili. Ciò non coincide con la tratta più breve. Forse, se ho ben compreso la richiesta, anche nella consegna andava detto che l'autobus percorre il tragitto più breve. Inoltre nella richiesta andava specificato che Lorenzo prende l'autobus, per percorrere il tragitto più breve. Proviamo a rispondere comunque, supponendo di pensare che la relatrice dell'item si sia dimenticato di tale "dettaglio". Se così fosse, allora bisogna osservare il tragitto nella parte inferiore. Il percorso seguito è da sinistra a destra. Quindi, a meno che Lorenzo non debba effettuare tutto il percorso dell'autobus, magari per incontrare la ragazza di cui è follemente, e segretamente, innamorato (cose già viste, fidateVi!), allora la risposta corretta potrebbe essere la risposta è NO. Supponendo, inoltre, che l'autobus si fermi definitivamente al capolinea (anche questo dettaglio non è indicato!) si può pensare che sia corretta la risposta B. Sono molto perplessa di tale item.
22b): Ecco il quesito per noi "Giovani donne crescono" che siamo già cresciute e dobbiamo utilizzare lenti bifocali a forti ingrandimenti, con catenella di sostegno. Io, personalmente, avrei risposto a caso! Non riesco a leggere un carattere così piccolo! Scrivete a caratteri leggibili anche da persone con difficoltà visive, dall'astigmatismo alla miopia. Si suppone che gli orari di un autobus siano esposti su locandine, non su biglietti da visita. Potrebbero essere posti, come si usava una volta, quando ancora la mia vista era molto buona, all'interno di appositi libretti, con indicanti itinerari, orari, numeri e dati q.b Ora si usa il pc, Internet, tablets, smartphones, e strumentazioni simili, in cui, con un semplice "click" si ingrandisce un testo sino alla dimensione voluta (si chiama "zoom", mi sta dicendo mia nipote!). Per giungere, nel rispetto degli orari scolastici, con un certo margine di anticipo, Lorenzo deve prendere l'autobus alle ore 7.42, giungendo alla via della scuola alle ore 7.55. Al ritorno deve prendere l'autobus in via S. Simplicio alle ore 13.56, per essere in località Pittulongu alle ore 14.09, traffico permettendo. E' evidente che, per rispondere a questo quesito io abbia dovuto utilizzare lo zoom al 200%. Tale affermazione servirà nel prossimo quesito, credo.
Una miope nonna in vena di romanticismo spicciolo (e grazie a mia nipote!). Ciao,ciao! NR

domenica 19 agosto 2012

INVALSI quesiti 18-20

Gentilissimi,
proseguiamo nella calura italica.
18): Si tratta di un quesito in apparenza non semplice. Vediamo la richiesta. Si parla di un trapezio isoscele. Esso è stato ottenuto da una figura più grande. Questa indicazione dovrebbe consentire una riflessione, ossia: la figura di partenza era un trapezio? Non è detto. Poiché nella consegna non si dice che la figura iniziale fosse un trapezio, potrebbe essere qualsiasi altro poligono. La figura sottostante è un ulteriore distrattore. Sembra far credere che, contrariamente a quanto appena detto, anche la figura iniziale sia un trapezio. Tuttavia così non è. Consideriamo, allora, la sola superficie. Il trapezio è 3/4 dell'originale, quindi la superficie originale è 4/3 del trapezio. Consideriamo come unità di misura dell'area un quadratino: l'area del trapezio è 18 quadratini, quindi l'area della figura iniziale è: 18 x 4 : 3 = 24 quadratini. Il trapezio, inoltre, è stato tagliato dalla figura iniziale. Quindi un rettangolo 12x2 non andrebbe bene. Il poligono più semplice è un rettangolo 8x3. E' sufficiente, così, aggiungere due triangolini al trapezio. Il rettangolo ha come base la base maggiore del trapezio e come altezza la medesima altezza del trapezio. Tempo impiegato: 2 minuti e 30 secondi.
19): Si tratta di calcolo delle probabilità.
19a): Si tratta di completare, semplicemente, la tabella. In orizzontale si ottengono T;1 - T;2 - T;3 - T;4 - T;5 - T;6 e, nella seconda riga, C;1 - C;2 - C;3 - C;4 - C;5 - C;6. Tempo impiegato: 30 secondi.
19b): Il testo dice "una croce e un numero dispari". Quindi i due aspetti del quesito devono verificarsi contemporaneamente. Le possibili combinazioni dispari di C sono 3 su 12. La risposta corretta è B. Tempo impiegato: 30 secondi.
20) Questo item è suddiviso in tre parti. E' un quesito poco complicato. Tuttavia è posto dopo molti altri quesiti, per cui è facile lasciarsi distrarre o sbagliare i calcoli. Vediamo.
20a): Bisogna leggere tutta la tabella. La richiesta è di individuare i caselli più vicini tra loro. La risposta corretta è B. Bisogna controllare, comunque, tutte le soluzioni proposte. Tempo impiegato: 1 minuto e 30 secondi.
20b): E' richiesta la distanza tra Lucca e Prato ovest. In tabella Lucca è indicata dal km 66, mentre Prato ovest dal km 16,8. Quindi la distanza è data da 66,0 - 16,8 = 49,2 km. In questo item il distrattore è dato dal fatto che l'automobilista viaggia in senso contrario alla numerazione chilometrica. Tempo impiegato: 1 minuto.
20c): Si chiede di trovare il tempi impiegato per percorrere, a 100km/h, tutta l'autostrada. Rileggiamo le frasi poste prima della tabella. L'autostrada è lunga 81 km. Viaggiando a 100km/h ci si impiega meno di un'ora. Questa volta l'autore dell'item ha dato un evidente suggerimento, mettendo i quarti d'ora. La formula per calcolare il tempo, dati spazio e velocità, è la seguente: t = s : v, cioè 81:100= 0,81 ore, ossia poco più di tre quarti d'ora (0,75 ore). La risposta corretta è C. Tempo impiegato 1 minuto e 30 secondi.
Via, più veloce della luce! Ah,no! Quello era Nembo Kid (per Voi più giovani si tratta di Superman).
Nonna Rosa

venerdì 17 agosto 2012

INVALSI quesiti 16 e 17

Gentilissimi,
proseguiamo nella proposta di correzione della prova INVALSI.
16a-b): Si tratta di un altro quesito di seconda media. E' particolarmente complesso. Se osserviamo attentamente la figura riportata, noteremo due triangoli rettangoli, con un angolo in comune. ACE e ABD hanno in comune l'angolo di vertice A. Possiamo così dire che i due triangoli sono simili. Infatti i lati CE e BD sono paralleli tra loro. Per questo possiamo impostare una proporzione di similitudine. AC : AB = CE : BD. Troviamo AB. x = AC X BD : CE = 5X9:3 = 15. Così x=15. E' possibile trovare la stessa misura utilizzando le terne pitagoriche. Per il primo triangolo si ha la terna semplice 3-4-5. Per il secondo triangolo si ha una terna tripla, n quanto BD è il triplo di CE. Per cui AB è il triplo di AC, ossia 5x3=15. Anche in questo caso il tempo impiegato per trascrivere il procedimento adottato è maggiore del tempo di risoluzione. Tempo impiegato 3 minuti.
17): Si tratta di un quesito non molto complesso, ma con molti distrattori.
17a): E' la parte meno complessa. Si tratta di completare la tabella. Se ogni spettacolo costa a Paolo 5 euro, è sufficiente sommare 5 al risultato precedente. La tabella completa diviene, nella colonna S: 12-17-22-27-32-37. Tempo impiegato: 1 minuto.
17b): La richiesta è una formula adeguata e generica per calcolare la spesa di Paolo. Osserviamo la tabella: se Paolo non andasse agli spettacoli dovrebbe comunque pagare 12 euro, quindi il termine noto di tale formula è 12. Ogni spettacolo costa 5 euro, quindi il termine incognito è dato da 5x. In tal modo possiamo scrivere y = 5x + 12. Si tratta di una formula che rappresenta una retta non passante per l'origine. Con le dovute trasformazioni, appare evidente che la risposta corretta sia A. Tempo impiegato 1 minuto e 30 secondi.
17c): In questa parte del quesito il tempo perso è dato dalla osservazione di tutti i grafici. La richiesta, infatti, è quella di indicare a quale rappresentazione fa riferimento il quesito. NON osservando i grafici, ma continuando con la "parte teorica", come già detto, si tratta di una rappresentazione di una "retta non passante per l'origine". L'unico grafico di "retta non passante per l'origine" è il grafico n° 1. La risposta corretta è A. Tempo impiegato, non facendosi influenzare dai distrattori: 30 secondi.
Come potete notare da queste mie semplici, e forse inutili, indicazioni è importante non farsi "distrarre" da dati e informazioni superflui. RicordateVi che, in condizioni ottimali, il tempo di attenzione continuata e duratura è di 45 minuti. Ciò significa che, trascorso tale tempo, aumentano le possibilità di errori e aumenta il tempo di risposta alle consegne.
Nonna Rosa.

mercoledì 15 agosto 2012

INVALSI quesiti 12-15

Gentilissimi,
eccoVi le risppste ai quesiti successivi. Abbiate pazienza, s'il Vous plait!
12a-b):  Leggendo il testo è facile individuare nel trapezio ABCD mezzo esagono regolare. A questo punto il perimetro è dato da 5 raggi. Per trovare il raggio si divide per 2 il diametro, ossia 10: 2 = 5. Il perimetro è 5x5 = 25 cm. Il quesito è semplice. Ci si impiega più tempo a scrivere il procedimento che a risolvere il problema. Tempo impiegato: 1 minuto e 30 secondi.
13): Leggiamo attentamente la consegna e traduciamo in linguaggio "matematico". Ogni numero dispari è indicato con 2n+1, quindi sommando due numeri dispari otterremo (2n+1) + (2k+1) = 2n + 2k + 2, che, sicuramente è un numero pari, in quanto somma di numeri pari. Le risposte corrette sono A e C. La richiesta, tuttavia, chiede di indicare quale spiegazione, o giustificazione, è maggiormente corretta. Il testo riporta "due numeri dispari diversi tra loro", quindi la risposta C è preferibile alla A.
14a): Si tratta di un quesito di equiscomposizione. Sono molte le strategie possibili. Quasi sicuramente molti di Voi avranno invece utilizzato le procedure di calcolo. Proviamo: l'area del quadrato esterno è 10x10=100. L'area del 4 triangoli è data da 4x(2x8:2) = 32. L'area del quadrato interno è data da 100-32 = 68.
14b): il secondo quesito, apparentemente, è complesso. Risolviamolo in modo semplice. Se dividiamo a metà il quadrato, ottengo, appunto, metà quadrato. In questo caso x è metà del lato, cioè 5. La risposta corretta è C. Non c'è bisogno di effettuare calcoli.
Tempo impiegato: 2 minuti.
15): Quesito di seconda media. Solitamente è presentato con riferimenti all'attualità. Parlando di finanza, si propone il problema della percentuale: se ho 100 euro investiti in borsa, martedì perdo il 10%, mentre mercoledì guadagno il 10% di quanto possiedo. In questo modo, poco evidentemente, ottengo una diminuzione di capitale. Quindi le risposte in "aumento" sono errate. Mancano i calcoli: 100+20 = 120; il 20% di 120 è 24; 120-24=96; 100-96=4. Quindi ho una diminuzione del 4% di impiegati. La risposta corretta è A. Tempo impiegato: 2 minuti.
Ciao dalla nonna!

martedì 14 agosto 2012

INVALSI 4 (quesiti 9 - 11)

Gentilissimi,
proseguiamo con la correzione della prova d'esame di terza media.
9): 9a): si tratta di misurare col righello la distanza di un segmento. Trovatala, si imposta una semplice proporzione, utilizzando la scala indicata. Semplice, no?. Anche questo è un quesito di seconda media.
9b): si tratta di comprendere bene cosa si intende, nella consegna, con "mappa grande" o "mappa piccola". E' evidente che, leggendo bene il testo, si parla della "stessa zona". Sappiamo che, se il denominatore della scala si riduce, allora la mappa è più grande. Per assurdo, in scala 1:1 la mappa del mondo sarebbe grande come il mondo stesso. Quindi sono errate le risposte A e B. La risposta C è corretta.
Tempo impiegato 1 minuto.
10):10a):  Il quesito è sia lungo sia complesso. Vediamo di tralasciare la lettura della tabella proposta. Non tutte le colonne sono di qualche utilità. Si tratta di distrattori. Cerchiamo, dalla lettura della consegna, di individuare e selezionare solo le colonne che possono in qualche modo servire. Viene richiesta la media. Ricordiamo che, per calcolare la media, bisogna sommare tutti i punti e dividere tale sommatoria per il numero di giocatori. Consiglio di utilizzare la colonna "giocatore". I giocatori sono 9. Il totale dei punti è 94, quindi 94:9 > 10. Osservando la colonna dei "punti", contiamo ora i giocatori che hanno realizzato almeno 11 punti: essi sono 3.
10b): la richiesta riguarda la mediana. Si tratta di riordinare, suggerisco in ordine crescente, i punteggi realizzati dai singoli giocatori: 2-3-4-5-9-10-14-18-29. Togliamo ora gli estremi: 3-4-5-9-10-14-18. Continuiamo nello stesso modo: 4-5-9-10-14; 5-9-10; 9. L'ultimo numero ottenuto è la mediana. Esistono altri modi per calcolare la mediana, potete scegliere quello che più Vi aggrada. Se, per caso, i giocatori fossero stati in numero pari, allora si sarebbero ottenuti due numeri finali: sommandoli e dividendo tale somma per 2 si otterrà la mediana relativa. Il giocatore che ha realizzato 9 punti è Busma. Il numero di maglia, inserito nelle risposte, è un altro distrattore. La risposta corretta è D.
Tempo impiegato: 3 minuti.
11): "La decima parte", significa dividere per 10. Quindi, il quesito diviene di prima media. Si tratta della proprietà delle potenze detta "quoziente di potenze con ugual base". Bisogna sottrarre 1 all'esponente del dividendo. 20-1= 19. Il risultato corretto è con base 10 ed esponente 19. Risposta corretta D. Tempo impiegato 30 secondi.
Arrivederci alla prossima puntata. Una nonna in doppia cifra.
.

lunedì 13 agosto 2012

INVALSI 3 (quesiti 7 e 8)

Gentilissimi vacanzieri,
eccoVi le soluzioni, speriamo corrette, dei quesiti 7 e 8, relativi alla prova nazionale INVALSI 2011-2012.
7): anche questo quesito è riferibile alla classe seconda. Si tratta di un confronto tra frazioni. Ricordo che per confrontare due frazioni è sufficiente effettuare un "chiasmo" (chissà di cosa si tratta?). Una mia più giovane collega, riferendosi a questo procedimento, ha parlato di "prodotto-incrocio". Fate Voi! Bisogna moltiplicare il numeratore di una frazione per il denominatore dell'altra. Proviamo: 2x5 = 10; 3x5 = 15. Per completare la frazione centrale, espressa in decimi, è sufficiente raddoppiare i numeri dati. Si tratta di applicare la proprietà fondamentale delle frazioni: "moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore di una frazione per un numero diverso da zero, si ottiene una frazione equivalente a quella data". Poco didatticamente Vi invito ad imparare, "a memoria" se volete, tale proprietà. Riproviamo 4x10 = 40; 6x10 = 60. Ora è sufficiente inserire un qualsiasi numeratore compreso tra 40:10, cioè 4, e 60:10, cioè 6. Molti di Voi hanno messo 5. A mio avviso era corretto anche un denominatore decimale, come, per esempio, 4,63. Tempo impiegato: 1 minuto.
8): Si tratta di un quesito di geometria dei solidi. Proviamo a leggere attentamente, anche più volte, il testo. La macchina scavatrice è "cilindrica", quindi scava "cilindricamente". Un disegnino sarebbe stato di molta utilità.
8a): la richiesta è il Volume del cilindro scavato. Dal testo comprendiamo che il cilindro è posto con le basi verticali. Ricordiamo la formula V = Area di base x altezza del solido. L'area di base è l'area di un cerchio, il cui diametro è 6,8 m. L'altezza del cilindro è 10 m. L'area del cerchio è data dal quadrato del raggio per pi greco, ossia Area del cerchio = r x r x  pi greco. Il diametro è il doppio del raggio, per cui il raggio è la metà del diametro: r = d : 2, cioè r = 6,8 : 2 = 3,4. Approssimiamo sia il raggio sia il pi greco a 3. Si ottiene V = 3 x 3 x 3 x 10 = 270. Ricordandoci che abbiamo approssimato per difetto, arrotondiamo il volume per eccesso. Dovrebbe essere un risultato maggiore di 300 circa. Tra le risposte è presente 360 circa. Si tratta della risposta corretta.
8b): Questo è il quesito che, a mio avviso, crea maggiormente preoccupazioni. Nel testo si parla di densità della terra spostata, indicando, con buona approssimazione, 1800 kg/ metri cubi. Nella richiesta, tuttavia, viene richiesto il peso della terra spostata. Qui sorgono le difficoltà maggiori. Per trovare la densità si utilizza la formula d* = m : V (densità = massa fratto volume). La formula per indicare la densità non parla di PESO, ma di MASSA. Come tutti gli alunni sanno, poiché ripetuto in molteplici occasioni dall'insegnante di Scienze, nonché da quella di Tecnologia, il peso è una forza. Di che forza si sta parlando? A mio avviso, poiché non indicato altrimenti, si tratterebbe della forza di gravità. Dai dati della richiesta possiamo calcolare la massa della terra spostata. I calcoli non sono immediati, e neppure semplici. Applicando la formula inversa, troviamo la massa: m = V x densità, cioè 250 x 1800 = 450 000 kg di massa. Dal programma di Scienze di seconda, che oramai non viene quasi più trattato, preferendo altri argomenti, sappiamo che la forza è data dalla massa per l'accelerazione, ossia m x a. L'accelerazione di gravità, sulla terra, è circa 9,8. Approssimiamo, sbagliando, a 10. Moltiplichiamo il risultato precedentemente trovato per 10, ottenendo 4 500 000 kg. Questa dovrebbe essere la risposta corretta. O, come reputo, più probabilmente, poiché si tratta di una prova di Matematica, in cui non dovrebbero essere richieste conoscenze relative ad argomenti specifici di Scienze, che potrebbero anche non essere stati affrontati, il relatore del testo e dell'item ha confuso densità e peso specifico. Questa è l'ipotesi più probabile.
Tempi impiegato: 8 minuti (10 minuti non confondendo massa e peso).
Ciao da una nonna "molto pesa", oppure "molto densa". NR

giovedì 9 agosto 2012

INVALSI PARTE 2

Gentilissimi,
eccoVi le soluzioni dei quesiti da 3 a 6 della prova nazionale per l'esame di terza media. So che sono già disponibili, in serie, su molti siti. Abbiate la pazienza di leggere queste mie, speriamo, poche righe:
3) 3a): si tratta di un esercizio di statistica sulla media. Dalla lettura si capisce che "lo scritto vale il doppio dell'orale", quindi bisogna considerare la prova come se fosse in tre parti, di cui due sono date dallo scritto. Ciò fatto, per velocizzare i calcoli, consideriamo le sole unità: 4+4+0 = 8; dovendo dividere per 3, cioè per i voti da considerare, come già detto, e ricordando la tabellina del 3 (3x6=18), le unità della media sono 6. Nelle risposte è indicato B 26. Questa dovrebbe essere la risposta corretta.
3b): Facendo le stesse considerazioni suddette abbiamo 0+0+4 = 4; dalla tabellina del 3 (3x8=24) possiamo dire che le unità sono 8, per cui il voto sarà o 18 o 28. Poiché Marco ha due voti 30 possiamo dire che la media sarà maggiore di quella di Piero.
Possiamo indicare in circa 2 minuti e mezzo il tempo per la risposta.
4) L'esercizio 4 è molto complicato. RicordateVi che, in questi casi, sarebbe meglio non perdere troppo tempo per i calcoli.
4a): è indicata la formula dell'indice di massa corporea. Da essa possiamo effettuare i calcoli. Sostituiamo le lettere con i valori in consegna. Si ottiene 70 : (1,8 x 1,8). Possiamo pensare di approssimare i calcoli nel modo seguente 70 : (2x2) = 70 : 4. La soluzione è 17,5. Ma questa soluzione è sbagliata. Poiché abbiamo effettuato una approssimazione al denominatore, la soluzione dovrebbe essere maggiore. Ora si tratta di scegliere tra le soluzioni proposte. Da escludere sicuramente le risposte A 3,8 e D 38,9. Entrambe le altre soluzioni potrebbero essere corrette. Non si tratta di un item semplice. Perdiamo altro tempo provando con l'approssimazione per difetto. Al posto di 1,8 proviamo con 1,5. I calcoli diventano così 1,5x1,5 = 2,25. Approssimiamo a 2,5, per evitare i calcoli con i centesimi. Possiamo indicare 70 : 2,5, cioè 28. Non è la risposta corretta, ma esclude la risposta minore B 19,4. La risposta corretta, per esclusione, è C 21,6.
4b): Si tratta della parte più facile. Trasformando metri in cm, cioè 1,8 m = 180 cm, è facilmente posizionabile la crocetta richiesta nel grafico. Deve essere posta al centro del peso forma, salendo da 180 cm.
4c): Anche questa parte è relativamente facile. Si tratta di partire dal grafico. In particolare dalla zona indicata come "Sovrappeso". Scegliamo un valore di questa zona che sia in verticale corrispondente a 165 cm, cioè 1,65 m. Per quanto sia possibile comprendere, sono risposte corrette quelle indicanti valori compresi tra 68 kg e 83 kg. Le risposte più ovvie sono 70 o 80.
Vista la complessità di questo item penso che servano almeno 6 minuti.
5) Item relativamente semplice: se a è dispari, allora (a+1) è pari, quindi il triplo di un numero pari è pari. La risposta corretta è D. Tempo impiegato 30 secondi. E' evidente che, se conosco la risposta corretta non devo andare per esclusione, ma solo cercare la risposta.
6) Si tratta di un altro quesito di livello medio-alto di classe seconda. E' un problema di scomposizione di figure, in questo caso di un rettangolo. Provate a tracciare i punti medi dei lati. Otterrete così 8 triangoli equivalenti. A questo punto rileggete la consegna. La risposta corretta è evidentemente C. Tempo impiegato 1 minuto.
Un saluto da una nonna "a 5 cerchi".