mercoledì 18 dicembre 2019

nuovi problemi in R

Gentilissimi e gentilissime,
eccoVi alcuni problemi di ripasso, e, magari, come compito, sui numeri relativi.
Se volete controllare se le Vostre risposte sono corrette, inviate le soluzioni come commento.

a) Heinz Doofenshmirtz vuole lanciare un missile per distruggere la Vostra città. Il missile si trova sul fondo di un cratere di un vulcano spento. Voi siete su una mongolfiera, a 132 m dal cratere. Vicino al missile si trova il Vostro migliore amico. Il vulcano è alto 864 m. Per fermare Heinz bisogna legare una fune alla mongolfiera e usarla come tappo sul vulcano. L'altro capo della fune deve essere fissato alla base del missile. Quanto dovrà essere lunga questa fune?
Vi chiedo di utilizzare il "metodo a modulo". E, se non sapete chi sia Heinz, mi dispiace per Voi!

b)  Sia dato il seguente algoritmo

 2 a - 3 b c exp 2         con a=(-3); b=(-2); c=(+5)

c) Al triplo di (-1 / 4) si toglie l'opposto del cubo di (+1 /2)

d) Nonna Rosa e nonna Zelmina stanno facendo una gara di beneficienza. La gara consiste nel lanciare le carte da burraco all'interno di un cappellino con veletta. Chi lancia la carta fuori dal cappellino riceve (- 4) punti. Chi colpisce il bordo e poi fa uscire la carta riceve (+1) punti. Chi fa entrare la carta nel cappellino riceve (+2) punti.
Ecco i risultati dei lanci:
Rosa: centro-bordo-fuori-fuori-bordo
Zelmina: bordo-bordo-bordo-fuori-fuori

Nerlla seconda manche i risultati sono i seguenti:
Rosa: bordo-fuori-fuori-bordo-bordo
Zelmina: bordo-fuori-bordo-bordo-bordo

Chi ha vinto la sfida? Di quanti punti?

e) Un rombo ha la diagonale minore la cui lunghezza, espressa in cm, è data dal valore della seguente espressione:

(+2)+(+1/3 - 5/4 + 3/2) : (- 5/8 - 1/3 + 1) : (+1 + 3/4)

Calcola la misura del perimetro e dell'area del rombo, sapendo che la diagonale maggiore misura 24 cm.

Buon lavoro! Una Nonna Ripassante, NR!

lunedì 16 dicembre 2019

DIVISIONI

Gentilissimi e gentilissime,
Riccardo Cuor di Leone ha richiesto informazioni sulle divisioni tra numeri naturali. Ecco alcuni esempi, suddivisi per tipologia.

1) N : N con quoto (divisione esatta)
Sono diverse le modalità di risoluzione di una divisione. Sia sufficiente considerare la divisione come operazione inversa della moltiplicazione, oppure come sottrazione multipla ripetuta. Si tratta di trovare quel numero che, moltiplicato per il divisore, mia dia il dividendo.
Esistono algoritmi risolutivi in merito.
E' possibile pure continuare a "sottrarre" il divisore dal dividendo. Il procedimento è piuttosto lungo, ma altrettanto efficace.
Facciamo un esempio per "sottrazione ripetuta":
154 : 11 =

154-(11x10)= 44
44-11=33
33-11=22
22-11=11
11-11=0

Quante volte ho sottratto il numero 11? 10 volte + 1+1+1+1= 14 volte
Quindi 154:11=14

Come già detto in altri post, non c'è resto! Non dovete scrivere "resto  0"!

2) N : N con quoziente e resto
Si procede come nel caso precedente. La divisione non sarà esatta e l'ultimo passaggio fornirà un numero, detto resto, minore del divisore.

3) N : N = Q
Se utile, è possibile evitare di svolgere la divisione. Ciò dipende dal contesto, o dalla situazione di riferimento. Se la mia squadra di calcio ha tirato 5 rigori e ne ha segnati 3, otterrò l'operazione 3:5.
In questo caso sarebbe meglio scrivere il risultato quoziente in forma di frazione, come sotto espresso.

3 : 5 = 3/5

4) D : N =
Se il dividendo è un numero decimale, e il divisore è un numero naturale, è opportuno indicare SUBITO, al risultato, quante cifre decimali si debbano ottenere. Ad esempio, se devo risolvere
54,7 : 12 =
al quoziente dovrò ottenere una cifra decimale. Evidentemente ciò dipende anche dalle richieste delle Vostre nonne. Metterò subito la virgola e un puntino dopo la virgola, uno per ogni cifra decimale, per ricordare le unità decimali che devo ottenere.
Nell'esempio precedente:
54,7:12 =     , .
Il 12 nel 54 ci sta 4 volte, e avanzano 6, quindi
54,7:12= 4 , .
  6 7
Proseguendo nella divisione, il 12 nel 67 ci sta 5 volte e ne avanzano 7, quindi
54 , 7 = 4 , 5
r 7

5) Se il dividendo è un numero naturale e il divisore è un numero decimale, è opportuno applicare la proprietà invariantiva della divisione, moltiplicando "per 10,100,1000" in base al numero di cifre decimali del divisore.
Come esempio:
34 : 2,5 =
Moltiplico per 10, sia il dividendo sia il divisore, in quanto il divisore ha una sola cifra decimale. Ottengo
340 : 25 =    e procedo come nei casi precedenti.

6) Se entrambi i termini sono decimali, ha la precedenza il divisore. Applico l'invariantiva, come nel caso 5). Procedo poi come nei casi precedenti.

Sperando di essere stata sufficientemente chiara, Vi saluto! Una nonna Restituita, NR!

sabato 23 novembre 2019

altri post e altri problemi con relativi

Gentilissimi, in particolare, e gentilissime,
eccoVi, come promesso, altri problemi in R.
Per prima cosa Vi ricordo le date di post precedenti, con esercizi e spiegazioni:
* per la rappresentazione su retta:


17 novembre 2014
11 dicembre 2015
17 febbraio 2017


* per problemi in R:

5 dicembre 2012
8 dicembre 2012
17 dicembre 2012
13 novembre 2013
5 dicembre 2013
12 dicembre 2013
10 febbraio 2016

In seguito altri problemi:

PRIMO PROBLEMA
Gianpancrate, matematico e filosofo greco, è nato nel 348 a.C. ed è morto nel 286 a.C. Quanti anni è vissuto? (Vi ricordo che, in questa tipologia di problemi con gli anni facciamo finta che TUTTI siano nati il 1 gennaio e morti il 31 dicembre)

SECONDO PROBLEMA
Sia dato il seguente algoritmo

-(- 3 a) + 2 b/c

con a=(+6);     b=(-4);     c=(-1)

Calcolane il valore.

TERZO PROBLEMA
Al quadrato di (-3) si toglie l'opposto del cubo di (+2)

QUARTO PROBLEMA
Giocando a Heartstone, nella nuova modalità, Goblinganzo gioca sette partite consecutive. Nella prima vince, guadagnando 73 punti. Perde la seconda (-31) e la terza (-28). Vince la quarta con (+41) e la quinta partita con (+56). Perde, con (-27), la sesta e vince l'ultima con (+62). Quale sarà il punteggio finale di Goblinganzo?

QUINTO PROBLEMA
Sia data l'espressione seguente:

-[-2-(-3+1)(+5) - (+18):(-3)]:(-2)

Il valore di questa espressione, espresso in cm, è la misura della base minore di un trapezio rettangolo. La base maggiore è di cm 11. L'altezza del trapezio è di cm 3. Calcola la misura dell'area e del perimetro del trapezio. Trova la misura delle due diagonali.
(Vi ricordo che "trova" non significa necessariamente "approssima". Se la misura delle diagonali non è un quadrato perfetto, lasciate il risultato in forma di radice, ovviamente con relativa unità di misura FUORI dalla radice)

E con questo post il nostro blog si arricchisce di altri problemi. NR, Nonna Ricca (solo di speranza, evidentemente!)


venerdì 22 novembre 2019

PROBLEMI CON I NUMERI RELATIVI

Gentilissime e gentilissimi,
sono già presenti post con esercizi relativi a problemi con i relativi (mi sto ripetendo! Sarà la vecchiaia?).
E' sufficiente cercare "problemi con relativi" e, voilà!, compare un post di anni or sono.
Se, tuttavia, volete altri esercizi in merito, pazientate domani, s'il vous plait!
Una Nonna Robespierriana, NR!

PER CASO (RAPPRESENTAZIONE DI NUMERI RELATIVI SU RETTA)

Gentilissimi,
per caso, (per caso?), le Vostre nonne Vi stanno preparando per una verifica sui numeri relativi?
Forse una di rappresentazione su retta?
EccoVi alcuni esercizi di ripasso e preparazione:

Rappresentate, in maniera corretta, precisa e completa, i seguenti punti immagine

PRIMA RETTA
A(-3);   B(+5);   C(0);   D(-1);   E(+4)

SECONDA RETTA
F(-5,31);   G(-4,75);   L(-3,5);   M(+ 3,(9));   P(0,21);   S(+6,83)

TERZA RETTA
T(-7/11);   U(-1/19);   V(-14/3);   K(-11/5);   J(+21/7);   W(+9/12);   Y(+3/23);    A'(+17/4)

QUARTA RETTA
B'(-5+2);   C'(-2-(-3));   D'((-1)(-5));   E'((-24):(+8));   F'((-3)EXP2);   G'(- 3EXP2)

QUINTA RETTA
H'(√(+4));   L'(3√(+27));   M'(√(-9));   P'(3√(-125))

Sappiate che sono possibili altri punti immagine. Sperando di essere stata, in qualche modo, di aiuto, Vi lascio agli esercizi e riprendo il mio lavoro al telaio tondo, detto, più comunemente, tamburello.
Una Nonna Ricamatrice, NR

venerdì 3 maggio 2019

PROBLEMI PROBLEMATICI

Gentilissime e gentilissimi,
eccoVi una serie di problemi in vista di una eventuale preparazione alla verifica di geometria di classe seconda.
Come sempre, sono solo alcune delle tipologie di problemi che le Vostre nonne potrebbero assegnare.
PreparateVi comunque!

a) Un rettangolo ha la base che è 4/3 dell'altezza. Il perimetro del rettangolo misura 28 cm. Calcola la misura della sua diagonale e dell'area del rettangolo

b) Un triangolo rettangolo ha i due cateti che misurano rispettivamente cm 5 e cm 12. Calcola la misura del perimetro e dell'area del triangolo. Trova la misura della altezza relativa all'ipotenusa. Approssima convenientemente tale misura.

c) Un parallelogramma e un quadrato sono isoperimetrici. Il parallelogramma ha il lato obliquo che misura 7 dm e la base che misura 11 dm. Trova il perimetro del parallelogramma. Calcola la misura dell'area del quadrato. Trova la misura della diagonale del quadrato.

d) Su piano cartesiano sono dati i seguenti punti: A(1;2)   B(9;2)   C(9;6)   D(4;6)
Unisci i punti in modo da formare un poligono. Calcola la misura del perimetro e dell'area del poligono trovato. Di che poligono si tratta? Motiva convenientemente la Tua risposta. Trova la misura della diagonale minore del poligono ottenuto.

e) Un rombo è equivalente ad un rettangolo. Il rombo ha le diagonali che misurano rispettivamente 8 m e 6 m. Calcola perimetro e area del rombo. Il rettangolo ha l'altezza che misura 2 m. Calcola la misura della base del rettangolo. Calcolane il perimetro. Trova la misura della diagonale del rettangolo.

f) In un rettangolo la base misura 12 cm e l'altezza misura 5 cm. Trova la misura del perimetro, dell'area e della diagonale del rettangolo.

Buon lavoro! NR, Nonna rettangolare (le mie famosissime "curve" erano, appunto, erano, curve. Sigh! NR

giovedì 11 aprile 2019

MOLLICA E TOVAGLIA A QUADRETTI

Gentilissimi,
la cena delle coscritte, questo anno, è stata un vero disastro. Almeno sino a quando ho ravvivato la serata con un colpo di teatro clamoroso: gara di palline di mollica!
E' stata una vera battaglia! Da persone mature (mooolto mature!), ci siamo limitate alla partita di calcetto su tavola.
Ognuna di noi ha realizzato la propria porta con saliere, tazze di caffé e una dentiera (ma si può?).
Poi abbiamo costruito 19 palline di mollica (i palloni). Risultato finale: secondo posto! La solita Adalgisa ha vinto anche questa volta, però ai rigori!
Alla fine delle partite rimanevano solo 4 palline, disposte esattamente, per puro caso, agli angoli dei quadretti della tovaglia (Non Vi avevo detto che la tovaglia era a quadretti? Leggete bene il titolo di questo post!).
Le palline erano così disposte:
Pallina di Adalgisa, dopo l'ultimo rigore: all'incrocio del terzo quadretto orizzontale con il quinto verticale;
Pallina di Nonna Rosa: sempre all'incrocio, ma del settimo quadretto orizzontale con il quinto verticale;
Pallina di Laura: terzo quadretto orizzontale e primo verticale;
Pallina di Zelmina: settimo quadretto orizzontale e primo verticale.
Quale area era compresa tra le palline a fine serata?
NR, una Nonna Rigorista!
P.S.: Di solito ci scateniamo con uncinetto e Burraco! NR

11 POLACCHI BLU

Gentilissimi,
conoscete certamente Pollock! Come: "Chi è?" Jackson Pollock, l'artista ideatore dell'action painting, la tecnica del driping, in cui si fanno gocciolare i colori sulla tela.
Vabbé, come non detto (Ah, no! Questo era il titolo di un post precedente!).
Secondo alcuni studiosi, uno dei quadri maggiormente rappresentativo di Pollock si intitola, appuno, "Blue poles n° 11".
La tela ha forma rettangolare e misura, secondo Wikipedia, 210 cm di altezza e 486,8 di lunghezza.
Sempre secondo alcuni esperti, il numero 11 indica quante volte Pollock ha ricoperto interamente la tela di colore.
Senza considerare le parti sovrapposte, e considerando solo le 11 coperture intere, quale area ha ricoperto Pollock per realizzare questo quadro?
Se andate a Camberra, alla Galleria nazionale d'arte, potrete ammirare 11 polacchi blu.
Una Nonna Rispettosa, NR!

GARA DI BIGLIE

Gentilissimi, 2 B o 2 A, a scelta,
mio nipote Selenio ha appena compiuto 8 anni. In realtà i suoi genitori si aspettavano una femminuccia, che avrebbero chiamato Selene o Luna. E' nato un maschietto che, evidentemente, non avrebbe potuto chiamarsi Luno (immaginate i compagni: "Luno! E il Due?").
In regalo ha ottenuto una specie di pista per robottini, anche se lui ci fa scorazzare dinosauri (finti, ovviamente). La pista ha la forma di un trapezio isoscele.
Sono in gara Trix, il triceratopo; Trex, il tirannosauro e Trux, un brontosauro dall'aspetto truce.
Selenio fa percorrere la pista ai dinosauri lanciando, ogni volta, un dado da 20 (1d20). I dinosauri si muovono in base alle loro caratteristiche: il Trex va più veloce di un Trux, evidentemente.
Il lato più lungo del percorso misura 87 cm, quello parallelo misura 57 cm, i due lati opposti e congruenti misurano 50 cm. Trex fa 7 volte il giro completo e vince la gara. Trix fa 6 volte il giro completo e arriva secondo, mentre Trux fa 5 giri completi e mezzo.
Quanti cm di distanza ha coperto ciascun dinosauro?

Per i più pettegoli e le più pettegole: Trux mi ricorda molto il mio prof di latino alle superiori, in particolare quando un alunno sbagliava un accusativo!

Una Nonna Ricordante

COME NON DETTO

Gentilissimi 2 B,
come da accordi intercorsi Vi comunico ufficiosamente che dovrete svolgere alcuni problemi di Matematica, per Vostro gaudio e diletto (abbreviazione di "divano letto" e non "poltrona da leggere", cit. MA).
Ecco il primo:

IL PIC NIC DELLE FORMICHE

Sul tavolo da pic nic della Vostra nonna, dopo aver festeggiato il Suo 9 exp 2 exp 6 genetliaco, sul tavolo sono rimaste mooooolte bricioline di torta. Le bricioline sono state accumulate esattamente in un angolo. Le formiche del giardino se ne sono accorte.
Il tavolo ha forma rettangolare, con dimensioni di cm 90 e cm 120. Le formiche si spostano lungo la diagonale del tavolo. Ogni formica, quindi, percorre la diagonale del tavolo sino all'Angolo Ghiotto (è il nome dato dalle formichine al mucchietto di bricioline), raccoglie una briciolina e se ne torna al formicaio.
Sapendo che sono addette alla raccolta ben 139 formichine, e che ogni formichina compie 7 volte il percorso di andata e ritorno, quanti km hanno percorso complessivamente sul tavolo tutte le formichine per spazzolare l'Angolo Ghiotto?
... E come una nonna possa conoscere il formichese, sono segreti che non rivelerò neppure sotto ritorsione! La Vostra Nonna Restia