Gentilissimi,
Vi lascio ad un nuovo anno, che spero per Voi e le Vostre famiglie sia di serenità, con due citazioni. Scusatemi se, anche una vecchia come me, mi ripeto. Del resto una delle strategie per apprendere è, appunto, la reiterazione, la ripetizione, la simulazione.
"L'astrazione è necessaria per comprendere il mondo attorno a noi." (C. Bartocci)
"Tutte le cose che si conoscono hanno numero. Senza il numero non sarebbe possibile pensare né conoscere alcunché." (Stobeo, in Ecloghe; cit. in La notte dei Pitagorici, di C. Asciuti, Urania, n° 1375, ed. A. Mondadori, Milano, 1999)
Nonna Rosa
mercoledì 31 dicembre 2014
martedì 23 dicembre 2014
una frase di Ruggero Bacone
Gentilissimi,
non so se Vi ho già proposto la citazione seguente. Del resto l'età avanza, e non la posso mettere certamente in ghiacciaia. Mi sembra un buon modo per fare gli auguri ai quattro amici affezionati a questo blog. Buon Natale! Nonna Rosa
"TRASCURARE LA MATEMATICA E' UNA OFFESA AL SAPERE!"
non so se Vi ho già proposto la citazione seguente. Del resto l'età avanza, e non la posso mettere certamente in ghiacciaia. Mi sembra un buon modo per fare gli auguri ai quattro amici affezionati a questo blog. Buon Natale! Nonna Rosa
"TRASCURARE LA MATEMATICA E' UNA OFFESA AL SAPERE!"
lunedì 22 dicembre 2014
sottrazioni multiple
Gentilissimi,
AleB ha richiesto spiegazioni ed esercizi relativi alle
sottrazioni multiple.
Di cosa si tratta? Semplicemente di operazioni di
sottrazione a più termini. Facciamo un esempio:
54 – 18 – 30 =
1)
Il minuendo, sicuramente, è 54
2)
Il sottraendo è, sicuramente, 30
3)
Evidentemente NON è possibile eseguire 18 – 30
coi numeri naturali
4)
Possiamo, tuttavia, introdurre parentesi, come
se tale operazione fosse, in realtà, una espressione
5)
(54 – 18) – 30 =
6)
Ora è possibile eseguire i calcoli.
7)
In riga si ottiene (36) – 30 = 6
8)
In colonna si deve evitare l’errore di svolgere
le due sottrazioni “una sotto all’altra”. Si tratta di un errore comune,
tuttavia, non per questo, meno grave. NON possiamo, cioè eseguire l’operazione
nel modo seguente:
54 –
18 =
36 –
30 =
6 QUESTO PROCEDIMENTO E’
ERRATO!!!
9)
Il procedimento corretto è il seguente: 54 – 18 – 30 = 6
54 – 36
-
18 = 30
=
36 6
Ed ora, solo per Voi, alunni e alunne di prima A, o B, o C,
alcuni esercizi:
·
76 – 12 – 35 =
·
96 – 71 – 4 =
·
89 – 36 – 23 =
·
58 – 13 – 26 =
·
74 – 21 – 38 =
Buon lavoro! NR
venerdì 12 dicembre 2014
Fiorella e l'automobile usata
Gentilissimi,
Vi propongo un piccolo, e semplice, problema, in qualche modo, inerente al post precedente. Provate a risolverlo. Potete usare la calcolatrice, se pensate sia utile. Non potete usufruire di "aiutini" vari (mamme, papà, fratelli e soelle maggiori, ...).
Fiorella commercia in compravendita In altre parole, Se fiuta un affare, acquista un bene come case, terreni, negozi, automobili, e lo rivende ad un acquirente interessato. Proprio mercoledì scorso ha acquistato una automobile usata. La vettura, di un certo pregio e, tuttavia, usata è stata in seguito rivenduta al signor Della Frutta. Il signor Della Frutta ha pagato a Fiorella 20.680,00 euro. Il rapporto tra le spese sostenute e il guadagno realizzato da Fiorella è stato di 11/5. In altre parole, per ogni 11 euro di spesa ella ha guadagnato 5 euro. A quanto aveva acquistato l'automobile Fiorella?
Come al solito, se volete, inviate pure le Vostre soluzioni mediante commento.
N.B.: Soluzioni, mi raccomando, e non solo risultati. NR
una nonna rivenditrice! NR
Vi propongo un piccolo, e semplice, problema, in qualche modo, inerente al post precedente. Provate a risolverlo. Potete usare la calcolatrice, se pensate sia utile. Non potete usufruire di "aiutini" vari (mamme, papà, fratelli e soelle maggiori, ...).
Fiorella commercia in compravendita In altre parole, Se fiuta un affare, acquista un bene come case, terreni, negozi, automobili, e lo rivende ad un acquirente interessato. Proprio mercoledì scorso ha acquistato una automobile usata. La vettura, di un certo pregio e, tuttavia, usata è stata in seguito rivenduta al signor Della Frutta. Il signor Della Frutta ha pagato a Fiorella 20.680,00 euro. Il rapporto tra le spese sostenute e il guadagno realizzato da Fiorella è stato di 11/5. In altre parole, per ogni 11 euro di spesa ella ha guadagnato 5 euro. A quanto aveva acquistato l'automobile Fiorella?
Come al solito, se volete, inviate pure le Vostre soluzioni mediante commento.
N.B.: Soluzioni, mi raccomando, e non solo risultati. NR
una nonna rivenditrice! NR
esercizi di calcolo con frazioni
Gentilissimi,
ecco, solo per Voi alunni di 2 E, alcuni esercizi di calcolo
con frazioni.
Come sempre l’elenco NON è esaustivo di TUTTI gli esercizi che
le Vostre nonne potrebbero proporVi. Si tratta, comunque, di una serie
sufficiente, o almeno lo spero, per prepararVi ad una eventuale verifica sul
calcolo con frazioni.
1)
ADDIZIONI IN Q: 3/7 + 5/4 =
2)
ADDIZIONI IN Q A PIU’ ADDENDI: 2/5 + 7/10 + 5/4 =
3)
SOTTRAZIONI IN Q: 8/3 – 4/9 =
4)
SOTTRAZIONI MULTIPLE IN Q: 3 – 4/11 – 2/3
=
5)
MOLTIPLICAZIONI IN Q: (24/35)(21/16)
=
6)
MOLTIPLICAZIONI IN Q A PIU’ FATTORI: (7/5)(15/16)(9/14) =
7)
DIVISIONI IN Q: (33/80)
: (11/4) =
8)
DIVISIONI MULTIPLE IN Q: (20/21) : (5/7) : (15/4) =
9)
POTENZA DEL NUMERATORE: 11
2/13 =
10)
POTENZA DEL DENOMINATORE: 7/4 3 =
11)
POTENZA DI UNA FRAZIONE: (5/2) 4 =
12)
POTENZA DI FRAZIONE A EXP DIFFERENTI: 10 7/3 4 =
13)
INDICA LA FRAZIONE GENERATRICE DI NUMERI DECIMALI
SEMPLICI: 3,54 =
14)
INDICA LA FRAZIONE GENERATRICE DI NUMERI
PERIODICI SEMPLICI: 3,(20) =
15)
INDICA LA FRAZIONE GENERATRICE DI NUMERI
PERIODICI MISTI: 4,1(2) =
16)
TRASFORMA LA FRAZIONE IN NUMERO DECIMALE
SEMPLICE: 7/5 =
17)
TRASFORMA LA FRAZIONE IN NUMERO PERIODICO
SEMPLICE: 5/11 =
18)
TRASFORMA LA FRAZIONE IN NUMERO PERIODICO MISTO: 17/45 =
19)
CALCOLA I 5/12 DI 600
20)
SE I 4/11 DI UN NUMERO SONO UGUALI A 176, DI CHE
NUMERO STIAMO PARLANDO?
Come prima serie di esercizi
penso possa essere sufficiente. Se Vi servissero altri esercizi, oppure altre
tipologie di esercizi, non abbiate alcun timore. Le Vostre richieste saranno
esaudite, seppure io non possa garantire sui temi stessi dell’esaudimento,
essendo una
Nonna Esaurita, e non Esaù e
Rita. NR
P.S.: Altri esercizi, o link, sono riportati nei post alle date
28-ottobre-2013
03-dicembre-2012
10-dicembre-2012
Una nonna rimembrante! NR, appunto!
P.S.: Altri esercizi, o link, sono riportati nei post alle date
28-ottobre-2013
03-dicembre-2012
10-dicembre-2012
Una nonna rimembrante! NR, appunto!
martedì 9 dicembre 2014
pubblicità ed equazioni
Gentilissimi,
le Signorine QG's, che, presumo, si riferiscano ad un non ben precisato Quartier Generale, mi invitano a risolvere una famosa equazione pubblicitaria:
"I 7/10 degli alunni sono promossi all'esame scritto; il 20% all'orale. Gli alunni bocciati all'esame sono 3. Quanti sono in tutto gli alunni di quella classe?"
Personalmente imposterei l'equazione nel modo seguente:
* trasformerei il 20% in 20/100, oppure in 2/10, o, ridotta la frazione ai minimi termini, in 1/5
* 7/10 x + 1/5 x + 3 = x
Da questo momento si tratta, semplicemente, di risolvere una equazione di primo grado:
7/10 x + 1/5 x - x = - 3
(7/10+1/5-1) x = - 3
(7+2-10/10) x = - 3
- 1/10 x = - 3
1/10 x = 3
x = 30
Gli alunni della classe sono 30.
Una nonna Risoluta. NR
le Signorine QG's, che, presumo, si riferiscano ad un non ben precisato Quartier Generale, mi invitano a risolvere una famosa equazione pubblicitaria:
"I 7/10 degli alunni sono promossi all'esame scritto; il 20% all'orale. Gli alunni bocciati all'esame sono 3. Quanti sono in tutto gli alunni di quella classe?"
Personalmente imposterei l'equazione nel modo seguente:
* trasformerei il 20% in 20/100, oppure in 2/10, o, ridotta la frazione ai minimi termini, in 1/5
* 7/10 x + 1/5 x + 3 = x
Da questo momento si tratta, semplicemente, di risolvere una equazione di primo grado:
7/10 x + 1/5 x - x = - 3
(7/10+1/5-1) x = - 3
(7+2-10/10) x = - 3
- 1/10 x = - 3
1/10 x = 3
x = 30
Gli alunni della classe sono 30.
Una nonna Risoluta. NR
esercizi rappresentazione e altro
Gentilissimi,
ecco, solo per Voi alunni di 1 D, una serie di esercizi di riordino,
successione e rappresentazione.
Come sempre si tratta solo di alcuni tra gli esercizi possibili. Se
avete bisogno di altri esercizi, o di altre tipologie di essi, inviate pure
richieste, e soluzioni, mediante commento sul Vostro blog preferito.
a)
RAPPRESENTA, SU RETTA APPOSITA, I NUMERI A(8)
B(2) C(5)
b) RAPPRESENTA,
SU RETTA ADEGUATA, I NUMERI E(3,5) F(0,86)
G(4,08)
c) RAPPRESENTA,
SU RETTA APPOSITA, I NUMERI SEGUENTI
e π L(5,(3))
d) DIMOSTRA,
MEDIANTE “METODO DIAGONALE”, CHE I
NUMERI DECIMALI SONO INFINITI. QUALI NUMERI DI PARTENZA SONO DATI I SEGUENTI
NUMERI
1,0110111011
1,0001011011
1,1101110101
1,1001110111
e) ORDINA,
IN ORDINE CRESCENTE, I SEGUENTI NUMERI
354 453
435 345 534
543 555 444
333
f) ORDINA,
IN ORDINE CRESCENTE, I SEGUENTI NUMERI
2,091 1,219
0,912 0,921 90,21
9,21 9,021 1,129
g) ORDINA,
IN ORDINE DECRESCENTE, I SEGUENTI NUMERI
567 657
765 576 675
555 666 777
756
h) ORDINA,
IN ORDINE DECRESCENTE, I SEGUENTI NUMERI
89,12 98,21
21,98 1,298 2,189
2,198 12,89 1,982
i)
OSSERVA LA SEGUENTE IMMAGINE. INDICA QUANTI
ANIMALI SONO PRESENTI IN ESSA

j)
UNISCI I PUNTINI NELL’ORDINE CRESCENTE. QUALE
FIGURA SI OTTIENE?

k) RIORDINA,
IN ORDINE ALFABETICO I SEGUENTI LIBRI
·
LA STORIA INFINITA
·
DECAMERONE
·
IL SEGRETO DI LUCA
·
I PROMESSI SPOSI
·
ANGELI E DEMONI
·
CUORI STRAPPATI
·
LA RAGAZZA DI BUBE
·
LA COLLINA DEI CONIGLI
·
MOBY DICK
·
IL SIGNORE DEGLI ANELLI
l) NELLA
CLASSIFICA FINALE DELLA GARA REGIONALE DI SALTO IN LUNGO, CATEGORIA ESORDIENTI,
SI SONO CLASSIFICATI I SEGUENTI ATLETI, DIPOSTI IN ORDINE DI SALTO. COMPLETA LA
TABELLA RIORDINANDO I RISULTATI IN ORDINE DI CLASSIFICA, DALLA MEDAGLI D’ORO
ALL’ULTIMO POSTO
ORDINE DI PARTENZA
|
COGNOME
|
MIGLIOR MISURA
|
POSIZIONE
|
ATLETA
|
MISURA
|
1
|
DALLA GRANA
|
2,01
|
|
|
|
2
|
LO TALEGGIO
|
1,97
|
|
|
|
3
|
DE FONTINA
|
1,87
|
|
|
|
4
|
QUARTIROLI
|
2,04
|
|
|
|
5
|
PARMIGIANO
|
1,66
|
|
|
|
6
|
DELLA SCAMORZA
|
2,00
|
|
|
|
7
|
MOZZARELLI
|
1,86
|
|
|
|
8
|
PROVOLONE
|
1,99
|
|
|
|
m) OSSERVA
LA SEGUENTE TABELLA DI COMPLETAMENTO. SI TRATTA DI UNA TABELLA “4X5; 1; SENZA”
|
3
|
0
|
2
|
1
|
1
|
2
|
|
|
|
|
|
1
|
|
|
|
|
|
4
|
|
|
|
|
|
0
|
|
|
|
|
|
INSERISCI, OPPORTUNAMENTE, CROCETTE “DI
COMPLETAMENTO”
Buon lavoro! NR
giovedì 4 dicembre 2014
una tabella di completamento
Gentilissimi,
cosa sono le tabelle di completamento?
Si tratta, in breve, di griglie di gioco, correlate a
numeri, in cui, grazie ad indicazioni fornite, sia possibile inserire un
determinato numero di oggetti (crocette, fiorellini, cuoricini, …).
Tali griglie possono avere una o più soluzioni. A volte si
trova un solo errore. Anche tali informazioni sono indicate ad inizio gioco.
Per tale motivo, ad esempio, è possibile trovare una griglia con “5x4 ; >1 ;
con”. Significa che, in tale griglia vi sono 5 righe, 4 colonne, più di una
soluzione e un errore da correggere. A volte è indicato il numero complessivo
di oggetti da inserire. L’indicazione è “tot 7”, ad esempio, se sono, appunto,
7 gli oggetti che dobbiamo complessivamente inserire.
Proviamo ad osservare la sottostante griglia “4x5; 1; senza”.
Si tratta di una griglia con 4 righe, 5 colonne, una soluzione unica e nessun
errore da correggere. Non è indicato il numero di oggetti da inserire:
|
3
|
2
|
0
|
1
|
4
|
1
|
|
|
|
|
|
4
|
|
|
|
|
|
2
|
|
|
|
|
|
3
|
|
|
|
|
|
Cosa significano i numeri forniti? Partiamo da quel numero 0
(zero). Nelle caselle, o celle, della terza colonna NON si devono inserire
oggetti. E il numero 4 dell’ultima colonna? Ovviamente significa che, in quella
colonna sono da inserire, evidentemente, 4 oggetti. In altre parole, in ogni
cella di quella colonna si trova un oggetto.
Provate a completare, da soli e senza aiutini, la presente
tabella. Se Vi sembra utile, inviate pure le Vostre soluzioni. In seguito, se
lo reputerete utile, vedremo di inserire altre tabelle di completamento.
Buon lavoro! Nonna Rosa
martedì 2 dicembre 2014
matematica e disoccupazione
Gentilissimi,
alla fine della scorsa settimana, ho avuto modo di leggere,
su alcuni quotidiani, le più recenti notizie sui livelli di occupazione in
Italia.
Come sempre, quando si tratti di indagini statistiche, la
lettura dei dati può essere eseguita in molteplici modi.
Ecco quanto riportavano le notizie:
“MIGLIORA LA DISOCCUPAZIONE
+ 9,3%
TOT. 3.410.000
+ 122.000 NUOVI POSTI DI LAVORO”
Dalla lettura disattenta dei quotidiani, dei tg, o del
televideo, sembrerebbe che la situazione sia in miglioramento. Leggiamo, tuttavia,
questi dati dal punto di vista matematico.
Procediamo con ordine:
·
Se il dato è + 9,3%, ciò vuol dire che, nel
periodo precedente, quel dato fosse paragonabile a 100.
·
Per questo il dato attuale, ossia pari a
3.410.000 unità, sarebbe, in percentuale, pari alla somma tra 100 e 9,3
·
100 + 9,3 = 109,3, ossia 109,3%
·
Impostiamo la proporzione adatta per calcolare
quante fossero le unità nel periodo precedente:
·
3.410.000
: 109,3 = x : 100
·
Da cui x
= 3.119.854 circa, ossia circa 3.120.000 unità
·
Ciò significa che, rispetto al periodo
precedente, le unità perse, ossia il numero di disoccupati è aumentato di 3.410.000 – 3.120.000 = 290.000 circa
·
Tale dato indica il numero di “nuovi disoccupati”.
Non essendo una politica, ma, semmai, una poco intelligente matematica, non
interessano i “lavoratori che prima non cercavano lavoro”, o altre categorie
simili, spesso utilizzate dai politici per spiegare la situazione
·
Essendo disoccupati, molto probabilmente, non
hanno lavoro, oppure hanno perso il posto di lavoro. Tale dato, perciò, è
sicuramente negativo, ossia, con i numeri relativi - 290.000
·
A questo punto effettuiamo una somma algebrica
tra i “nuovi disoccupati” e i “nuovi posti di lavoro”: - 290.000 + 122.000 = - 158.000
·
Il risultato finale è negativo, ossia,
complessivamente, rispetto al precedente periodo sono stati persi altri posti
di lavoro
·
Ecco la lettura del “Titolo” iniziale: “Migliora
la disoccupazione”, ossia, in altri termini, suggeritimi da Biancaneve allo
specchio, “peggiora l’occupazione”
Non è che sto diventando un poco
troppo “reazionaria”?
NR! (nonna reazionaria, forse?)
sfida tra cowboys
Gentilissimi,
eccoVi un piccolo problema western. Si tratta, in realtà, di
un problema con numeri relativi.
Provate a risolverlo e, se lo reputate utile, inviate pure
le Vostre soluzioni.
Johnny il Guercio e Bill la Spugna sono due noti cowboys di
Tucson, famosi per essere molto litigiosi. Per un debito di gioco non pagato si
sfidano ad un duello all’ultimo sangue. Gli accordi sono che entrambi, partendo
da schiena contro schiena, si allontaneranno di 20 passi. Poi si volteranno. Accade
proprio così. In seguito Johnny si avvicina di 5 passi. Impaurito Bill
indietreggia di 3. Riavutosi, e pensando di non poter essere codardo, Bill
avanza di 4 passi. Tocca a Johnny indietreggiare di 11 passi. Avanza poi di 2,
mentre Bill indietreggia di 8 passi. John è il più lesto ad estrarre la pistola.
Di quanti passi dovrà, velocemente, avanzare per pensare di poter colpire Bill?
Egli sa che la sua Colt ha una gittata di 50 passi.
Buon lavoro! NR
giovedì 27 novembre 2014
esercizi con relativi
Gentilissimi,
ecco, solo per Voi, altri esercizi con operazioni sui numeri relativi. Sappiate che, in altre date, da ottobre 2012 a dicembre 2012, sono presenti già post con spiegazioni ed esercizi. Effettuate una semplice ricerca nel presente blog. Per i più pigri, comunque, gli esercizi promessi ono i seguenti:
ecco, solo per Voi, altri esercizi con operazioni sui numeri relativi. Sappiate che, in altre date, da ottobre 2012 a dicembre 2012, sono presenti già post con spiegazioni ed esercizi. Effettuate una semplice ricerca nel presente blog. Per i più pigri, comunque, gli esercizi promessi ono i seguenti:
1)ADDIZIONE ALGEBRICA IN Z (-8) + (+5) =
2) ADDIZIONE ALGEBRICA IN D (-4,53) – (+ 1,21) =
3) ADDIZIONE ALGEBRICA IN Q (-2/3) – (+1/2) + (-5/6) =
4) SOMMA ALGEBRICA IN Z - [(-7+5) – (-3-7) + (-2) – (-4)] – (-4+8) =
5) SOMMA ALGEBRICA IN Q [7/5 – (-9/2 + 3/10) – (-5/4) + (-4/5 + 7/10)] – (- 11/5) =
6) MOLTIPLICAZIONI IN Z (+6)(-3) =
7) MOLTIPLICAZIONI IN Q (+8/21) (-35/64) =
8) MOLTIPLICAZIONI IN Q CON RISULTATO IN Z (16/15) (-5/8) (+ 6/7) (- 7/2) =
9) MOLTIPLICAZIONI A PIU' FATTORI IN Z (-2)(+3)(-1)(-2)(+5)(-1)(+1)(-3) =
10) MOLTIPLICAZIONI A PIU' FATTORI IN Q (-8/11) (+5/16) (+55/4) (- 16/77) =
11) DIVISIONE ESATTA IN Z (+56) : (+4) =
12) DIVISIONE IN Z CON RISULTATO IN Q (-7) : (+13) =
13) DIVISIONE IN Q (+18/25) : (-6/5) =
14) DIVISIONI MULTIPLE IN Q (-14/15) : (+ 35/12) : (-1/2) =
15) RADICI CON RADICANDO POSITIVO E INDICE PARI √+ 49 =
16) RADICI CON RADICANDO NEGATIVO E INDICE PARI 4√- 81 =
17) RADICI CON RADICANDO POSITIVO E INDICE DISPARI 5√+32 =
18) RADICI CON RADICANDO NEGATIVO E INDICE DISPARI 7√-10 000 000 =
19) CASI PARTICOLARE DELLA DIVISIONE (-8) : (-8) =
20) POTENZE CON EXP PARI E BASE POSITIVA (+5) 2 =
21) POTENZE CON EXP PARI E BASE NEGATIVA (- 1) 4 =
22) POTENZE CON EXP DISPARI E BASE POSITIVA (+3) 3 =
23) POTENZE CON EXP DISPARI E BASE NEGATIVA (-2) 5 =
24) POTENZE CON EXP PARI E "SEGNO" NEGATIVO DELLA BASE - 8 2 =
25) POTENZE CON EXP NEGATIVO PARI E BASE POSITIVA (+6/7) – 2 =
26) POTENZE CON EXP NEGATIVO PARI E BASE NEGATIVA (-3/11) – 2 =
27) POTENZE CON EXP NEGATIVO DISPARI E BASE POSITIVA (+ 5/2) – 3 =
28) POTENZE CON EXP NEGATIVO DISPARI E BASE NEGATIVA (-10) – 9 =
29) CASI PARTICOLARI DELLE POTENZE (-7/19) 0 =
30) CASI PARTICOLARI DELLE RADICI 5√-7 =
2) ADDIZIONE ALGEBRICA IN D (-4,53) – (+ 1,21) =
3) ADDIZIONE ALGEBRICA IN Q (-2/3) – (+1/2) + (-5/6) =
4) SOMMA ALGEBRICA IN Z - [(-7+5) – (-3-7) + (-2) – (-4)] – (-4+8) =
5) SOMMA ALGEBRICA IN Q [7/5 – (-9/2 + 3/10) – (-5/4) + (-4/5 + 7/10)] – (- 11/5) =
6) MOLTIPLICAZIONI IN Z (+6)(-3) =
7) MOLTIPLICAZIONI IN Q (+8/21) (-35/64) =
8) MOLTIPLICAZIONI IN Q CON RISULTATO IN Z (16/15) (-5/8) (+ 6/7) (- 7/2) =
9) MOLTIPLICAZIONI A PIU' FATTORI IN Z (-2)(+3)(-1)(-2)(+5)(-1)(+1)(-3) =
10) MOLTIPLICAZIONI A PIU' FATTORI IN Q (-8/11) (+5/16) (+55/4) (- 16/77) =
11) DIVISIONE ESATTA IN Z (+56) : (+4) =
12) DIVISIONE IN Z CON RISULTATO IN Q (-7) : (+13) =
13) DIVISIONE IN Q (+18/25) : (-6/5) =
14) DIVISIONI MULTIPLE IN Q (-14/15) : (+ 35/12) : (-1/2) =
15) RADICI CON RADICANDO POSITIVO E INDICE PARI √+ 49 =
16) RADICI CON RADICANDO NEGATIVO E INDICE PARI 4√- 81 =
17) RADICI CON RADICANDO POSITIVO E INDICE DISPARI 5√+32 =
18) RADICI CON RADICANDO NEGATIVO E INDICE DISPARI 7√-10 000 000 =
19) CASI PARTICOLARE DELLA DIVISIONE (-8) : (-8) =
20) POTENZE CON EXP PARI E BASE POSITIVA (+5) 2 =
21) POTENZE CON EXP PARI E BASE NEGATIVA (- 1) 4 =
22) POTENZE CON EXP DISPARI E BASE POSITIVA (+3) 3 =
23) POTENZE CON EXP DISPARI E BASE NEGATIVA (-2) 5 =
24) POTENZE CON EXP PARI E "SEGNO" NEGATIVO DELLA BASE - 8 2 =
25) POTENZE CON EXP NEGATIVO PARI E BASE POSITIVA (+6/7) – 2 =
26) POTENZE CON EXP NEGATIVO PARI E BASE NEGATIVA (-3/11) – 2 =
27) POTENZE CON EXP NEGATIVO DISPARI E BASE POSITIVA (+ 5/2) – 3 =
28) POTENZE CON EXP NEGATIVO DISPARI E BASE NEGATIVA (-10) – 9 =
29) CASI PARTICOLARI DELLE POTENZE (-7/19) 0 =
30) CASI PARTICOLARI DELLE RADICI 5√-7 =
Buon lavoro! E, se lo reputate utile, inviate i Vostri risultati. NR
Iscriviti a:
Post (Atom)