lunedì 20 aprile 2020

pi greco


IL PI GRECO ϖ
COS’E’ IL PI GRECO ϖ?
1)      E’ UN NUMERO ASSOLUTO DECIMALE IRRAZIONALE TRASCENDENTE APERIODICO
N-A-D-I-T-A
NUMERO: 3,14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971 69399 37510 58209 74944 59230 78164 06286 20899 86280 34825 34211 70679CIRCA
ASSOLUTO: E’ “PROPRIO QUELLO E NON UN ALTRO”, QUINDI “E’ PRECISO!”, “E’ COSTANTE”!
DECIMALE: HA LA VIRGOLA E NON E’ UN INTERO
IRRAZIONALE: NON E’ UNA FRAZIONE
TRASCENDENTE: NON SI TROVA COME RISULTATO DI UNA EQUAZIONE CON COEFFICIENTI RAZIONALI
APERIODICO: NON HA ALCUN PERIODO
2)    E’ IL RAPPORTO TRA CIRCONFERENZA E DIAMETRO.
OPPURE
E’ IL RAPPORTO TRA AREA DEL CERCHIO E RADICE QUADRATA DEL RAGGIO.

QUINDI

ϖ = C/d          OPPURE       ϖ = Ac/√r
DALLA DEFINIZIONE DI PI GRECO POSSIAMO RICAVARE LE FORMULE PRINCIPALI DEL CERCHIO E DELLA CIRCONFERENZA:
LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA

C = d ϖ u  OPPURE   C = 2 r ϖ  u

INFATTI IL DIAMETRO E’ IL DOPPIO DEL RAGGIO (d = 2 r)


AREA DEL CERCHIO

Ac = r2 ϖ u2
OPPURE 
Ac = (d/2)2 ϖ u2 QUESTA FORMULA SI USA RARAMENTE


APPROSSIMAZIONI DI PI GRECO E LORO UTILIZZO

ϖ NON E’ 3,14 !!!

APPROSSIMAZIONE ϖ
~
UTILIZZO
3
NEL MONDO ANTICO E NELLA BIBBIA
3,1
PER CALCOLI VELOCI, SENZA CALCOLATRICE, O SE IL RAGGIO E’ MULTIPLO DI 10
3,14
SE IL RAGGIO O IL DIAMETRO SONO MULTIPLI DI 100
22/7
SE IL RAGGIO O IL DIAMETRO E’ UN MULTIPLO DI 7 M(7)
3,14159
SE SI HA LA CALCOLATRICE, IN ARCHITETTURA O IN INGEGNERIA
223/71
APPROSSIMAZIONE DI ARCHIMEDE
355/113
APPROSSIMAZIONE DI ZU CHONGZHI, NELLA CINA ANTICA

SE SI APPROSSIMA SI DEVE METTERE SEMPRE IL SIMBOLO “~”
VI LASCIO ANCHE UNA ESPRESSIONE CHE, PER ME, E’ “BELLA”


SCRITTA IN UN ALTRO MODO (PIU’ FACILE)
 ϖ = 4(+1/1 -1/3 + 1/5 – 1/7 + 1/9 – 1/11 + …)
1)               SI METTE ϖ = 4 “PER”;
2)               SI APRE UNA TONDA;
3)               SI SCRIVONO LE UNITA’ FRAZIONARIE CON DENOMINATORE DISPARI
4)               SI ALTERNANO I SEGNI PIU’ E MENO, PARTENDO DAL PIU’
5)               SI METTONO I TRE PUNTINI PER DIRE CHE SI PUO’ PROSEGUIRE ALL’INFINITO
TALE MODALITA’ DI ESPRIMERE IL PI GRECO E’ DETTA
FORMULA DI MADHAVA-LEIBNIZ

1° COMPITO
DISEGNA UN CERCHIO DI CENTRO O E RAGGIO 2 cm. DISEGNA IL RAGGIO OA. DISEGNA IL DIAMETRO AB. DAL PUNTO A, TRACCIA UN SEGMENTO AC PERPENDICOLARE AL RAGGIO OA E DI LUNGHEZZA PARI AL DIAMETRO. CALCOLA LA LUNGHEZZA DEL SEGMENTO BC. NON APPROSSIMARE!

2° COMPITO
ESEMPIO:
SIA DATO UN CERCHIO DI RAGGIO OA CHE MISURA 13 CM. CALCOLA LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA E L’AREA DEL CERCHIO.
Casella di testo:  .A
F-A-S-C-R-U

C = 2 r ϖ u                  Ac = r2 ϖ u2
C = 2 OA ϖ cm             Ac = OA2 ϖ cm2
C = 2 · 13 ϖ cm            Ac = 132 ϖ cm2
C = 26 ϖ cm                 Ac = 169 ϖ cm2

NON SONO NEI CASI DI APPROSSIMAZIONE INDICATI IN TABELLA, QUINDI
NON APPROSSIMO PI GRECO!!!

ED ORA A VOI!

SIA DATO UN CERCHIO DI RAGGIO OA CHE MISURA 7 CM. CALCOLA LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA E L’AREA DEL CERCHIO.
(SONO NEI CASI INDICATI IN TABELLA? SE SI’, QUALE APPROSSIMAZIONE DOVRO’ USARE?)
RICORDA DI NON METTERE IL SEGNO “=” QUANDO APPROSSIMI, 
MA METTI IL SEGNO “~” 
       
NR, Nonna Raggio (forse più circonferenza che raggio!)




venerdì 17 aprile 2020

m.c.m. (primo metodo per elencazione)


m.c.m.

COSA SIGNIFICA m.c.m.?
m. = minimo, cioè?  “Il minore”
c. = comune, cioè? “Che vale per tutti i numeri considerati”
m. = multiplo, cioè? “presente nella tabellina considerata”

Quindi m.c.m. è 
IL MINORE NUMERO PRESENTE NELLE TABELLINE E VALIDO PER TUTTI I NUMERI CONSIDERATI.

Come si trova?
QUESTA VOLTA NON semplicemente. Il procedimento è complesso.

1)    Si fanno gli elenchi dei MULTIPLI di ogni numero. IN COLONNA AUSILIARIA, MI RACCOMANDO

PER TROVARE m.c.m. DEVO PROSEGUIRE SINO A QUANDO TROVO UN NUMERO CHE SIA LO STESSO NELLE TABELLINE CONSIDERATE!!!

Usate pure la calcolatrice!

METTETE, ANCHE IN COLONNA AUSILIARIA, I TRE PUNTINI!
I MULTIPLI DI UN NUMERO SONO INFINITI!!!

2)    Si osservano i numeri che sono uguali in TUTTI gli elenchi
3)    Si considera il numero MINORE
4)    Si scrive il risultato, CON I NUMERI DI PARTENZA INDICATI IN ORDINE CRESCENTE

Facciamo un esempio: qual è il m.c.m. tra 20 e 24?
(I NUMERI ASSEGNATI SONO IN ORDINE CRESCENTE?)
SE NON LO SONO, DEVO ORDINARE I NUMERI ASSEGNATI, MI RACCOMANDO!

1)    Facciamo gli elenchi
M(20) = [20;40;60;80;100;120; …]
C.A. 20X1=20     20X2=40    20X3=60    20X4=80    20X5=100 20X6=120
M(24) = [24; 48; 72; 96; 120; 144; …]
C.A. 24X1=24     24X2=48    24X3=72    24x4=96    24x5=120

2)    Cerchiamo quelli uguali nei due elenchi
HO TROVATO UN NUMERO CHE SIA LO STESSO NELLE DUE TABELLINE?
CERTO!               E’ IL 120.
E’ IL PRIMO NUMERO “UGUALE” E PRESENTE IN TUTTE LE TABELLINE CONSIDERATE?
CERTO!
QUINDI TUTTI I M(120) SARANNO PRESENTI IN ENTRAMBE LE TABELLINE CONSIDERATE
FACCIO LA C.A. (“VERSIONE NORMALE”) PER M(120)
C.A. 120X1=120          120X2=240         120X3=360        
MI RACCOMANDO, QUANDO SI CALCOLANO I MULTIPLI, SEMPRE I TRE PUNTINI
M(120) = [120;240;360; …]

3)    Qual è il minoore?
OVVIAMENTE 120

4)    m.c.m. (20;24) = 120   (I NUMERI ASSEGNATI SONO IN ORDINE CRESCENTE?)
COMPITO
·       TROVA m.c.m. TRA I NUMERI 8 E 6
(I NUMERI ASSEGNATI SONO IN ORDINE CRESCENTE?)
·       TROVA m.c.m. TRA I NUMERI 12 E 16

FACOLTATIVO MISTERO MISTERIOSO

PERCHE’ GIULIO CESARE POTEVA ESSERE, IN DISTOPIA, A BORDO DEL DIRIGIBILE ZEPPELIN LZ 1?

PER “DISTOPIA” SI INTENDE UN FUTURO POSSIBILE, MA “NEGATIVO” NON PROPRIAMENTE FELICE, PER IL PERSONAGGIO, IN QUESTO CASO GIULIO CESARE, IN QUESTIONE.

mercoledì 1 aprile 2020

RISPOSTE AL NONNO

Gentilissimi e gentilissime, nel presente post si correggono alcune risposte a domande teoriche di statistica.
Il rispondente è il Nonno non so la matematica.
E se non sapete dove sono nascoste le domande, e, tuttavia, sono ben visibili, inviate pure richiesta in merito.
Sappiate che le Vostre Nonne potrebbero farne altre. Non crediate che, rispondendo a queste, si possa rispondere a tutte quelle possibili in merito.
Procediamo con le risposte al Nonno:

11) In ambito scientifico, in particolare naturalistico e mineralogico
18) è un areogramma che serve per ....
19) è il valore che divide esattamente a metà il campione
21) eliminando, dopo averli ordinati, contemporaneamente i valori estremi sino a quando ...
23) curva "a sigma", o, meglio, "sigmoidale"

Certo che questo Nonno, per non sapere la matematica, non è per nulla male!!!

NR, Nonna Rispondente