mercoledì 19 dicembre 2012

sottrazioni: alcuni consigli

Gentilissimi, come si risolvono le sottrazioni? Semplice, direte Voi! Vediamo!
La sottrazione è una operazione considerata "inversa" rispetto alla addizione. Cosa si intende con inversa? Prendiamo il vocabolario e leggiamo dal Dizionario Fondamentale di Italiano De Agostini:
"inverso: rivolto o disposto in senso contrario rispetto a un punto di riferimento"
E questo, rispetto all'addizione, cosa significa?
Se l'addizione è una azione che consente di "contare in avanti partendo dal primo termine", allora il punto di riferimento è "il primo termine". E "cosa" è disposto in senso contrario, rispetto al primo termine? Molto probabilmente il secondo termine.
Se non è troppo chiaro, provate a rileggere il significato di inverso. Non dice che devo fare una "azione" opposta. Dice che mi devo rivolgere in senso contrario rispetto al primo termine. Ossia, in altre parole, devo "contare in avanti" ma non partendo dal primo termine, bensì partendo dal secondo termine. Quindi, in teoria, la sottrazione si effettua partendo dal sottraendo e giungendo al minuendo. Se provate ad osservare attentamente come si eseguono le sottrazioni NELLA VITA REALE, non vedrete mai le persone "contare all'indietro". La cassiera che Vi restituisce il resto, conta da quanto avete speso, per giungere alla somma che le avete dato per pagare. "Quanto" conto è il risultato cercato, o differenza. Ricordate che, nella sottrazione, parliamo di resto esclusivamente se trattiamo denaro, soldi, talleri, euro, dobloni. Proviamo ad eseguire una sottrazione:

A) 45-32 =

Partendo dal 32 devo giungere a 45. Posso contare "a uno a uno" sino al minuendo, oppure posso contare "per classi e ordini", ossia unità con unità, decine con decine, e così via.

Per le unità: conto sino a 5 partendo dal 2: 3-4-5. Quanti sono i numeri "contati"? Sono 3. 3 unità.
Per le decine: conto sino a 4 partendo dal 3: 4. Quanti sono i numeri "contati"? Uno solo: 1 decina.
La differenza sarà 1 decina e 3 unità, ossia 13.

45-32 = 13

E coi "riporti"? Vediamo con un secondo esempio:

B) 341 - 86 =255

Per le unità da 6 devo giungere, contando in avanti, a 1. Ovviamente ciò non è possibile, quindi devo giungere a 11. Questo è possibile. Sono giunto alla decina. Avrò un "riporto". RicordateVi di questo "riporto". Ricapitolando: Per le unità: conto sino a 11 partendo da 6: 7-8-9-10-11. I numeri "contati" sono 5. 5 unità.
Per le decine: ho un riporto. Le decine di partenza dovrebbero essere 8, ma poiché ho un "riporto" devo contare anche questo. 8+1 =9. Per tale motivo, devo contare in avanti partendo da 9 per giungere a 4. Ciò non è possibile. Seguendo lo stesso discorso fatto in precedenza, posso giungere a 14. Ricapitolando, per le decine: conto  sino a 14 partendo da 9: 10-11-12-13-14. I numeri "contati" sono 5, ossia 5 decine. Sono giunto alla decina, quindi ho un "riporto".
Per le centinaia: non ho centinaia nel sottraendo. Tuttavia ho un "riporto". Per questo 0+1 = 1. Partendo da 1 devo giungere a 3. Se le centinaia fossero 1, allora sono già giunto a 1, non devo contare in avanti, quindi NON METTO NIENTE. Se non metto niente, non devo neppure scrivere zero "0". Non ho centinaia nel risultato differenza. Nel presente caso, per le centinaia: devo giungere a 3 partendo da 1: 2-3. I numeri "contati" sono 2, ossia 2 centinaia.
Il risultato avrà 2 centinaia, 5 decine e 5 unità, quindi 255.

Prossimamente visualizzerò la sottrazione "in colonna". NR


Nessun commento:

Posta un commento