Gentilissimi e gentilissime,
proseguiamo con l’ipotetica e virtuale correzione di una
verifica di calcolo letterale.
Nel presente post affronteremo la moltiplicazione tra due
polinomi e la divisione “polinomio : monomio”, lasciando a classi superiori la
divisione tra polinomi.
Facciamo un esempio:
·
(-3
a4b3 + 5 a3b2 -4 a2b)
(-6 a2 + 10 ab)
Potremmo applicare la proprietà distributiva della
moltiplicazione (“il primo per il primo, il primo per il secondo, …”. Vi propongo,
oggi, un metodo alternativo. Proveremo a risolvere tale operazione mediante una
tabella a doppia entrata.
Costruiamo la tabella, osservando quanti monomi compongono
il primo fattore. In questo caso sono 3. La nostra tabella avrà 3 righe, oltre
a quella iniziale.
Osserviamo, in seguito, quanti monomi compongono il secondo
fattore. In questo caso sono due. La nostra tabella, oltre a quella iniziale,
avrà 2 colonne.
Inseriamo, in ogni cella della prima colonna, i singoli
monomi del primo fattore, nel modo seguente:
·
|
||
-4 a2b
|
||
+ 5 a3b2
|
||
-3 a4b3
|
Inseriamo i singoli monomi del secondo fattore nella prima
riga, nel modo seguente:
·
|
-6 a2
|
+ 10 ab
|
-4 a2b
|
||
+ 5 a3b2
|
||
-3 a4b3
|
A questo punto consideriamo le celle vuote. In esse si
troverà il polinomio prodotto. Prendiamo una singola cella vuota. Per esempio
la seconda cella della seconda riga. A sinistra, in corrispondenza, troviamo il
monomio (+ 5 a3b2); in alto, in corrispondenza verticale,
troviamo il monomio (+10 ab). Moltiplichiamo i due monomi e, nella cella
considerata, scriviamone il loro prodotto, come spiegato in un post precedente
(ricordo “SCLER0”). Otterremo (+ 50 a4b3).
·
|
-6 a2
|
+ 10 ab
|
-4 a2b
|
||
+ 5 a3b2
|
+ 50 a4b3
|
|
-3 a4b3
|
Completiamo, procedendo allo stesso modo, con le altre celle
rimaste vuote. Otterremo una tabella così completata. I prodotti parziali sono
in neretto:
·
|
-6 a2
|
+ 10 ab
|
-4 a2b
|
+ 24 a4b
|
-40 a3b2
|
+ 5 a3b2
|
-30 a5b2
|
+ 50 a4b3
|
-3 a4b3
|
+ 18 a6b3
|
-30 a5b4
|
Osserviamo se vi siano monomi simili. Se del caso,
sommiamoli tra loro. Nell’operazione presente non si trovano, tra quelli in neretto,
monomi simili. Trascriviamo i singoli monomi in ordine decrescente per la
lettera “a”.
(-40 x5y4 + 20 x4y2 – 15 x3y) : (- 5 x2y)Osserviamo se vi siano monomi simili.
Se del caso, sommiamoli tra loro. Nell’operazione
presente non si trovano, in neretto, monomi simili. Trascriviamo i singoli
monomi in ordine decrescente per la lettera “a”.
Ecco cosa otterremo:
+ 18 a6b3
-30 a5b4 -30 a5b2 + 50 a4b3
+ 24 a4b -40 a3b2
Personalmente ho riordinato i monomi con uguale grado
relativo della lettera a basandomi sul grado assoluto dei monomi, messi in
ordine decrescente. Sono possibili, e, a volte, preferibili, altre modalità di “riordino”.
Chiedete sempre alle Vostre Nonne come procedere.
Ora tocca a Voi. Provate a risolvere, con il metodo che
preferite, la seguente moltiplicazione tra polinomi:
(-3c4d3
+ 2 c3d2 – 5 cd) (+6c3d3 – 10
c2d2)
Passiamo alla divisione tra un polinomio e un monomio:
Come prima cosa, delimitiamo il campo di esistenza. Il divisore
NON deve essere uguale a zero! Per ovviare a ciò è sufficiente indicare le
singole lettere del divisore diverse da 0.
C.E. x≠0; y≠0
Ora applichiamo la proprietà distributiva verso destra. Per
le Vincenti Venusiane, come pure per gli Agriturismi, si potranno utilizzare “a
matita” le “freccette” (non rivolgendole verso i compagni o i docenti, Nonne
comprese!). Per Parrucchiere e Batteristi, “tra una parentesi quadra chiusa e
una aperta inseriamo obbligatoriamente il segno “+”. Otterremo quanto segue:
[(-40 x5y4):
(- 5 x2y)] + [(+ 20 x4y2): (- 5 x2y)]
+ [( – 15 x3y ): (- 5 x2y)]
Ora risolviamo, sempre con “SCLER0”. Ricordo che, se non è
indicato l’esponente, è sottinteso exp 1. Ricordo, inoltre, che, nella
proprietà “quoziente di potenze con la stessa base” si sottraggono gli
esponenti, ovviamente della stessa lettera. Se l’esponente di una lettera è 0,
non scriviamo quella lettera:
[(+8 x3y3)]
+ [(- 4 x2y)] + [( +3 x )]
Togliamo le parentesi ed i segni “+”, presenti tra una
quadra e l’altra, ed avremo il quoziente cercato (salvo fatti errori “nonneschi”!):
+8 x3y3
- 4 x2y +3 x
Ed ora a Voi:
(-35
a6b3 + 20 a4b2 – 15 a3b)
: (-5 a2b)
Come sempre, potrete inviare richieste, spiegazioni e/o
risposte mediante commento.
NR, Nonna Rispondente
Nessun commento:
Posta un commento